Dorna rifiuta la modifica delle regole della MotoGP che avrebbe potuto cambiare lo sport

Photo: Gold & Goose / Red Bull Content Pool

04. 09. 2025 11:10 CET
icon timer
3 min

Dorna rifiuta la modifica delle regole della MotoGP che avrebbe potuto cambiare lo sport

Eliška Ryšánková

Eliška Ryšánková

Giornalista di News.GP che si occupa dell'emozionante mondo della MotoGP e della Formula 1.

MotoGP summaries motogomme

Dorna Sports ha deciso di non portare avanti una proposta che avrebbe dato ai team factory e satellite lo stesso status nella MotoGP. Il cambiamento avrebbe potuto ridisegnare lo sport creando condizioni uguali per tutti, ma gli organizzatori hanno preferito la stabilità alla rivoluzione dopo settimane di discussioni.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

Dorna Sports, l'organizzatore della MotoGP, ha respinto una proposta che secondo molti avrebbe cambiato completamente il funzionamento della MotoGP. L'idea era quella di dare ai team ufficiali e ai team satellite esattamente lo stesso status, rendendoli uguali sotto ogni punto di vista. I sostenitori del piano sostenevano che avrebbe livellato la differenza sulla griglia di partenza e reso la competizione più equa, mentre i critici avvertivano che avrebbe potuto sconvolgere l'equilibrio di potere che ha definito la MotoGP per decenni. Dopo settimane di discussioni, la Dorna ha deciso di non portare avanti l'idea.

La regola avrebbe rappresentato un grande cambiamento per lo sport. Attualmente, i team ufficiali come Ducati, Yamaha e Honda godono di un chiaro vantaggio, perché sono gestiti direttamente dai produttori. Questi team hanno solitamente accesso ai componenti più recenti, ai migliori ingegneri e a budget molto più consistenti. I team satellite, invece, sono piccole squadre indipendenti che si affidano a moto in leasing e a un supporto tecnico limitato. Possono comunque ottenere grandi risultati, ma raramente ricevono aggiornamenti con la stessa rapidità dei team ufficiali. La regola respinta avrebbe eliminato questo divario, consentendo a tutti i team di operare alle stesse condizioni.

La Dorna non ha spiegato la sua decisione, ma emergono diverse possibili ragioni. Un fattore è il denaro. I team factory spendono ingenti somme in ricerca e sviluppo e potrebbero ritenere che dare ai team satellite moto identiche toglierebbe loro i frutti dell'investimento. Un altro fattore è la tradizione. La MotoGP ha sempre avuto una netta separazione tra le case costruttrici e i team satellite, e l'eliminazione di questo divario cambierebbe il carattere del campionato. Infine, anche la politica gioca un ruolo importante. La decisione arriva in un momento in cui la Dorna sta ancora negoziando accordi commerciali con tutti i team. Questioni come la ripartizione dei ricavi e l'accesso alla griglia restano difficili da discutere, e l'introduzione di una regola che cambierebbe l'intera struttura avrebbe potuto rendere i colloqui ancora più difficili.

Respingendo la proposta, la Dorna ha confermato che l'attuale struttura rimarrà in vigore anche in futuro. I piloti ufficiali continueranno a godere dei vantaggi degli ultimi aggiornamenti e dei programmi di sviluppo più avanzati, mentre i piloti satellite dovranno ancora affrontare la sfida di competere con macchine leggermente più vecchie o meno raffinate. In questo modo si mantiene l'equilibrio del potere nelle mani dei produttori, che probabilmente accoglieranno con favore la decisione, mentre i team satellite potrebbero sentirsi frustrati per la mancata opportunità di competere ad armi pari.

Anche se questo particolare cambiamento non avverrà, la MotoGP si sta comunque dirigendo verso un futuro molto diverso. Per il 2027 saranno introdotte nuove regole tecniche. Le dimensioni dei motori saranno ridotte da 1000 a 850 cc, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e controllare le velocità. Saranno vietati i dispositivi aerodinamici come i sistemi di rialzo, nel tentativo di riportare le gare alle capacità dei piloti piuttosto che ai trucchi ingegneristici. Tutte le moto dovranno funzionare con carburanti sostenibili, a dimostrazione dell'impegno di questo sport nei confronti dell'ambiente. Inoltre, i dati GPS saranno condivisi tra tutti i team, il che dovrebbe migliorare la trasparenza e rendere la competizione più sicura per tutti.

Il rifiuto solleva una domanda sul futuro. Negli ultimi anni le squadre satellite hanno dimostrato di poter vincere gare e persino lottare per i campionati, ma spesso lo fanno con meno risorse e meno supporto. Alcuni fan sostengono che questo renda le loro vittorie ancora più impressionanti, mentre altri ritengono che sia ingiusto e scoraggi i debuttanti a sfondare. È quindi improbabile che il dibattito sulla correttezza e sulla competizione scompaia presto.

In breve, la Dorna ha preferito la stabilità alla rivoluzione. Questa decisione mantiene intatto il tradizionale equilibrio tra le squadre ufficiali e quelle satellite, ma lascia aperta la possibilità di ulteriori discussioni in futuro. Mentre lo sport si avvia verso la sua nuova era tecnica nel 2027, la tensione tra uguaglianza e tradizione rimarrà probabilmente nella politica della MotoGP.

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.