In cosa si differenzia il WorldSBK dalla MotoGP?

Photo: Rob Gray (Polarity Photo)

11. 10. 2025 17:01 CET
icon timer
3 min

In cosa si differenzia il WorldSBK dalla MotoGP?

Eliška Ryšánková

Eliška Ryšánková

Giornalista di News.GP che si occupa dell'emozionante mondo della MotoGP e della Formula 1.

MotoGP motogp spiegato summaries

La MotoGP e il WorldSBK sono i due più grandi nomi del motociclismo, ma non sono uguali. Dalle moto stesse ai formati di gara, ai costi e ai piloti, ogni campionato ha uno stile e uno spirito unici. Scoprite cosa separa veramente questi due emozionanti mondi della velocità e perché alcuni piloti passano da un campionato all'altro.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

La MotoGP e il Mondiale Superbike, spesso chiamato WorldSBK, sono i due maggiori campionati di motociclismo. Entrambi sono caratterizzati da piloti coraggiosi, moto veloci e azioni emozionanti, ma non sono uguali. Possono sembrare simili quando li si guarda per la prima volta, ma hanno regole, moto e stili di gara molto diversi. Per questo motivo, capire cosa li separa rende ancora più facile godersi entrambi.

La differenza più grande tra i due è la moto. Le moto della MotoGP sono prototipi speciali, costruiti esclusivamente per questa categoria. Non è possibile acquistarle in un negozio, perché ogni parte della moto è stata progettata e costruita solo per questo particolare mezzo. Sono più leggere, più veloci e sono realizzate con le tecnologie più avanzate, tra cui cambi senza giunzioni, freni in carbonio ed elettronica avanzata. Le moto del Mondiale Superbike, invece, nascono come normali moto da strada che chiunque può acquistare. I team le modificano per le gare, seguendo regole severe su ciò che può essere modificato o meno. Ciò significa che le moto del WorldSBK sono più vicine a quelle che si vedono su strada, mentre quelle della MotoGP mostrano come potrebbe essere il futuro della tecnologia motociclistica.

Quando si parla di prestazioni, la MotoGP ha la meglio. Le moto più veloci della MotoGP possono raggiungere una velocità di oltre 366 chilometri all'ora, mentre le Superbike di punta arrivano a circa 340 chilometri all'ora. Una differenza che può sembrare minima, ma che dimostra la potenza delle moto prototipo. Tuttavia, le gare del WorldSBK sono altrettanto emozionanti, perché la competizione è molto serrata e le moto sono spesso fianco a fianco nelle curve.

Anche i costi sono molto diversi. Una singola moto della MotoGP può costare più di due milioni di euro e i top team spendono diversi milioni ogni anno per viaggi e sviluppo. Il WorldSBK è più economico, con moto che costano circa trecentomila euro e la maggior parte delle gare si svolge in Europa. Questo lo rende leggermente più accessibile per i team più piccoli e i piloti privati, anche se rimane uno sport molto costoso e impegnativo.

Il formato del fine settimana

Anche i weekend di gara funzionano in modo diverso. Nella MotoGP, ogni weekend comprende sessioni di prove, qualifiche, una gara Sprint e la gara principale della domenica. Nel WorldSBK ci sono tre gare ogni fine settimana: una il sabato e due la domenica, compresa una breve Superpole che serve a decidere le posizioni di partenza per la gara finale. La MotoGP ha di solito due gare per weekend, mentre il WorldSBK offre ai piloti tre possibilità di segnare punti. Entrambe le serie premiano la costanza, quindi i piloti devono essere veloci e intelligenti per tutto il weekend per vincere i campionati.

Quando si parla di prestazioni, la MotoGP ha la meglio. Le moto più veloci della MotoGP possono raggiungere una velocità di oltre 366 chilometri all'ora, mentre le migliori Superbike arrivano a circa 340 chilometri all'ora. Una differenza che può sembrare minima, ma che dimostra la potenza delle moto prototipo. Tuttavia, le gare del WorldSBK sono altrettanto emozionanti, perché la competizione è molto serrata e le moto sono spesso fianco a fianco nelle curve.

Nel corso degli anni, molti piloti sono passati dalla MotoGP al WorldSBK. Alcuni sono riusciti a passare dalla MotoGP al WorldSBK, mentre altri hanno avuto difficoltà. Il cambiamento non è facile, perché le moto, gli pneumatici e lo stile di guida sono tutti diversi. Troy Bayliss è uno dei migliori esempi. Ha vinto il Campionato del Mondo Superbike, poi è passato alla MotoGP per alcune stagioni, per poi tornare alla Superbike, dove è diventato nuovamente campione. Ha persino vinto una gara di MotoGP come wildcard a Valencia nel 2006, un momento straordinario nella storia delle corse. Anche Álvaro Bautista è passato dalla MotoGP al WorldSBK e ha vinto titoli Superbike. Scott Redding ha fatto lo stesso passaggio ed è diventato rapidamente un pilota di punta. Mick Doohan, che in seguito è diventato una leggenda della MotoGP, ha iniziato la sua carriera correndo in Superbike. Anche molti altri piloti, come Max Biaggi, Ben Spies e Colin Edwards, hanno corso in entrambi i campionati. I loro movimenti dimostrano che, sebbene le due serie siano diverse, i grandi piloti possono avere successo in entrambe se adattano le loro capacità.

Un altro esempio è Danilo Petrucci, passato dalla MotoGP al WorldSBK. Una volta ha spiegato la differenza dicendo che in Superbike si sente tutto quello che fa la moto, mentre le moto della MotoGP sono molto più rigide e precise. È un ottimo esempio di come ogni campionato richieda un approccio alla guida diverso.

Alla fine, la MotoGP e il Mondiale Superbike possono prendere strade diverse, ma condividono lo stesso spirito. La MotoGP è il livello più alto delle corse motociclistiche, con moto costruite esclusivamente per le prestazioni e squadre composte dai migliori ingegneri e piloti del mondo. Il WorldSBK è un po' più legato ai motociclisti di tutti i giorni grazie alle loro moto.

Ma entrambi i campionati offrono gare mozzafiato, piloti impavidi e una tecnologia straordinaria. Quindi, che siate fan della MotoGP o del WorldSBK, l'emozione è la stessa. E quando i piloti passano da un campionato all'altro, ci ricordano che, a prescindere dalla serie, le gare motociclistiche sono soprattutto una cosa: la passione.

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.