Photo: Gold & Goose / Red Bull Content Pool
Aprilia è arrivata ai test MotoGP di Valencia con l'aggiornamento aerodinamico più eclatante della giornata. Il team ha introdotto nuove ali e carrozzerie progettate per aiutare la RS-GP a ottenere prestazioni migliori in ogni parte del giro, dopo una delle stagioni più forti della sua storia.
L'Aprilia è arrivata ai test MotoGP di Valencia con uno degli aggiornamenti più accattivanti di tutto il paddock. La squadra italiana ha rivelato un pacchetto aerodinamico nuovo di zecca, che è stato il cambiamento più radicale visto nei test post-stagione.
Il pacchetto comprende un nuovo design dell'ala anteriore, condotti di deviazione più grandi sulla carenatura laterale e due nuove versioni dell'ala posteriore. Questi aggiornamenti non sono stati apportati per ottenere un singolo beneficio. Fanno invece parte di un piano più ampio per migliorare la moto in ogni parte del giro.
Il Direttore Tecnico di Aprilia Racing, Fabiano Sterlacchini, ha spiegato che l'obiettivo del team è quello di estendere la copertura in tutte le aree di prestazione. In parole povere, questo significa che vogliono che l'aerodinamica aiuti ovunque, in frenata, nella velocità massima, in curva e in accelerazione.
Ha detto che l'aumento della velocità massima non sempre rende la moto più veloce su un giro, ma rende le gare più facili. Con una velocità maggiore, i sorpassi diventano meno difficili e i piloti possono controllare meglio le battaglie. Tuttavia, una maggiore velocità massima crea normalmente una maggiore resistenza aerodinamica, che è negativa per l'accelerazione. D'altro canto, la resistenza aerodinamica può aiutare la stabilità in frenata.
L'obiettivo di Aprilia è quello di bilanciare tutti questi effetti in modo che la moto funzioni bene in ogni parte della pista.
Aprilia ha introdotto questi aggiornamenti dopo una delle stagioni MotoGP più forti di sempre. La RS-GP è diventata una delle migliori moto della griglia, accanto alla Ducati. I piloti Aprilia Marco Bezzecchi e Raul Fernandez di Trackhouse hanno entrambi vinto gare negli ultimi quattro round dell'anno, dimostrando i progressi compiuti dal team.
Anche se ora l'Aprilia è molto più vicina alla Ducati rispetto a prima, Sterlacchini afferma che paragonarsi alla Ducati non è il modo migliore per continuare a migliorare. Il team vuole invece concentrarsi sul superamento del proprio livello precedente.
Ha spiegato che il vero progresso si ottiene solo costruendo una moto migliore della versione dell'anno scorso, non semplicemente inseguendo la concorrenza. Per il 2026, Aprilia vuole iniziare la stagione almeno con la stessa forza con cui ha concluso il 2025.
Durante il test è stato provato anche un nuovo telaio con Jorge Martin, oltre a regolazioni più estreme che normalmente non verrebbero testate durante un weekend di gara. Tutto questo fa parte della preparazione di un pacchetto molto più forte per la prossima stagione.
Sterlacchini ha anche sottolineato che anche gli altri costruttori stanno migliorando. KTM continua a crescere, soprattutto con la giovane stella Pedro Acosta, mentre Honda ha fatto piccoli ma importanti passi avanti con piloti come Joan Mir e Luca Marini. Per questo motivo, Aprilia deve prestare attenzione all'intero campionato, non solo alla Ducati. Il campo della MotoGP diventa ogni anno più competitivo e trovare piccoli guadagni in ogni settore diventa più importante che mai. Aprilia ritiene che, concentrandosi sul proprio sviluppo e mantenendo una filosofia aerodinamica equilibrata, la RS-GP possa continuare a essere una delle moto più forti della griglia.
Notizie su F1 e MotoGP
Nuovi articoli ogni giorno
Notizie da tutto il mondo
Report dalle gare
NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union
We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:
This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.