La Formula 1 introdurrà nuove regole per le livree nel 2026

Photo: Getty Images / Red Bull Content Pool

15. 11. 2025 23:10 CET
icon timer
1 min

La Formula 1 introdurrà nuove regole per le livree nel 2026

Tereza Hořínková

Tereza Hořínková

La giornalista di News.gp e una ragazza con grandi sogni

Formula 1 Stagione di F1 2026 F1 fia f1aggiornamento

La F1 introdurrà nuove regole per le livree nel 2026, imponendo che almeno il 55% di ogni vettura sia verniciato o decorato con adesivi.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

Nelle ultime stagioni, molti team hanno eliminato la vernice per risparmiare peso, lasciando ampie sezioni scure sulle loro livree. A partire dal 2026, almeno il 55% della superficie di ogni vettura, vista lateralmente e dall'alto, dovrà essere verniciata o coperta da adesivi, anziché essere lasciata in carbonio a vista. L'obiettivo è quello di rendere le auto più facilmente distinguibili e di riportare in auge disegni più colorati, dato che molti fan hanno criticato le livree recenti per il loro aspetto scialbo.

Le squadre hanno eliminato la vernice soprattutto per questioni di peso e, dato che il peso minimo è destinato a diminuire ancora l'anno prossimo, la FIA ha agito in anticipo per evitare misure di risparmio di peso ancora più estreme. La nuova regola è stata approvata nella riunione della Commissione F1 di venerdì, dopo le discussioni con il Comitato Tecnico Consultivo.

La Commissione ha parlato anche della regola dei numeri permanenti dei piloti, in vigore dal 2014. È stata concordata una proposta di principio per consentire ai piloti di cambiare il numero di gara durante la loro carriera, anche se i dettagli esatti non sono ancora stati confermati. In base al sistema attuale, i piloti scelgono un numero compreso tra il 2 e il 99 per tutta la loro carriera, mentre il campione in carica può utilizzare il numero 1.

Sono state discusse anche le modifiche alle restrizioni sui test aerodinamici (ATR). Queste restrizioni limitano la quantità di lavoro in galleria del vento e CFD che ogni squadra può svolgere, in base alla sua posizione nella classifica costruttori. La FIA ha dichiarato che si stanno sviluppando aggiornamenti per riflettere la moderna tecnologia di simulazione, mantenendo i costi sotto controllo.

Altri argomenti sono stati sollevati ma non risolti. È stata discussa nuovamente l'idea di rendere obbligatorie le gare a due soste, ma non è stato raggiunto alcun accordo e i colloqui proseguiranno nel 2026. Si è discusso anche della possibilità di imporre ai piloti l'utilizzo di tutte e tre le mescole di pneumatici durante una gara. Si è parlato anche dei sistemi di raffreddamento dei piloti, e si prevede di lavorare ancora su possibili riprogettazioni.

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.