La MotoGP spiegata: Come i dispositivi di sicurezza proteggono i piloti

Photo: Gold & Goose / Red Bull Content Pool

05. 05. 2025 10:07 CET
icon timer
4 min

La MotoGP spiegata: Come i dispositivi di sicurezza proteggono i piloti

Eliška Ryšánková

Eliška Ryšánková

Giornalista di News.GP che si occupa dell'emozionante mondo della MotoGP e della Formula 1.

MotoGP motogp spiegato motociclisti summaries motogpsafety

La MotoGP è nota per la sua velocità e le sue emozioni, ma la grande velocità comporta anche grandi rischi. Ecco perché la sicurezza è fondamentale in questo sport. In questa guida scopriremo come la MotoGP utilizza caschi avanzati, tute da corsa, moto all'avanguardia e caratteristiche del tracciato per mantenere i piloti al sicuro a velocità incredibilmente elevate.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

Nel mondo della MotoGP la sicurezza dei piloti e dei commissari di pista è molto importante. I piloti corrono ad altissima velocità, a volte oltre i 360 km/h, e questo rende questo sport eccitante ma anche pericoloso. Ecco perché la sicurezza è una priorità assoluta in ogni gara. Diamo quindi un'occhiata a come funziona la sicurezza dei piloti.

Nella MotoGP, i piloti, i team e gli organizzatori delle gare lavorano insieme per rendere le corse il più sicure possibile. Quindi, quando si verificano incidenti, è perché i piloti spingono le loro moto al limite.
Cosa indossano i piloti per essere sicuri?

I caschi

I caschi della MotoGP sono tra i più sicuri al mondo. Come spettatori, ogni casco deve superare severi test di sicurezza e ottenere un'approvazione speciale dalla FIM (Fédération Internationale de Motocyclisme). Inoltre, il casco è costituito da una calotta esterna rigida e da un'imbottitura interna morbida per proteggere la testa del pilota.

I caschi sono inoltre dotati di tecnologia antiappannamento (in modo che il pilota possa vedere chiaramente), di una visiera robusta per bloccare detriti, pioggia e luce solare e di un buon flusso d'aria per mantenere il pilota fresco.

Un esempio dell'importanza del casco è dato dal fatto che quando un pilota cade e batte la testa sulla pista, il casco aiuta ad assorbire l'urto in modo da evitare lesioni cerebrali.

Tute da corsa

Le tute da gara della MotoGP sono realizzate in pelle resistente e materiali high-tech. In questo modo aiutano a proteggere la pelle in caso di cadute e scivolate. Inoltre, sono dotate di airbag integrati e di protezione per la schiena. Sono realizzate per adattarsi perfettamente a ciascun pilota. E includono protezioni per ginocchia, schiena, gomiti, spalle e fianchi.

In questo modo, quando un pilota cade e scivola a terra, la tuta impedisce che la pelle venga tagliata o bruciata dalla superficie della pista.

Guanti e stivali

I guanti proteggono le mani, soprattutto i palmi e le dita. Sono robusti ma permettono al pilota di sentire l'acceleratore e i freni.

Gli stivali proteggono le caviglie, i talloni e le dita dei piedi. Alcuni stivali sono dotati di cursori esterni che aiutano il pilota quando i piedi toccano la pista.

Ad esempio, se un pilota mette il piede a terra in una curva, il cursore esterno dello stivale impedisce che si faccia male.

Come vengono rese più sicure le moto?

Le moto della MotoGP sono costruite tenendo conto delle prestazioni e della sicurezza. Ecco perché ogni moto è dotata di numerosi sensori ad alta tecnologia che controllano aspetti quali: temperatura e pressione del motore, posizione dell'acceleratore, pressione dei freni, angolo di piega e velocità delle ruote. Questi sensori forniscono ai team dati importanti per far funzionare le loro moto in modo sicuro. Gli ingegneri regolano quindi l'assetto della moto, come le sospensioni o il controllo di trazione, in base ai dati e al feedback dei piloti.

Ad esempio, se i sensori indicano che la ruota posteriore scivola troppo, il team può modificare il controllo di trazione in modo da rendere la moto più maneggevole.

Ma la moto è dotata anche di controllo della trazione (che impedisce alle ruote di girare troppo velocemente), sistemi anti-wheelie (che aiutano a mantenere la ruota anteriore a terra), freni in carbonio (che migliorano la potenza di arresto), pit board virtuale (che mostra i messaggi del team o dell'ufficiale di gara nel cruscotto del pilota).

Sicurezza in pista
La sicurezza in pista è un segmento molto importante. Prima e durante ogni gara, infatti, il team di sicurezza controlla la pista per assicurarsi che sia pulita e pronta. Le caratteristiche della sicurezza in pista sono le seguenti:

Aree di deflusso
Ci sono ampie aree di asfalto o ghiaia all'esterno della pista. In caso di caduta, i piloti scivolano su queste aree per rallentare in modo sicuro prima di colpire qualcosa.

Ad esempio, quando un pilota cade dalla moto, la ghiaia lo rallenta prima che raggiunga il muro.

Recinzioni aeree

Sono barriere morbide posizionate davanti a pareti o oggetti. Assorbono la forza di un incidente per ridurre le lesioni. A Jerez abbiamo avuto molte bandiere gialle, a causa delle barriere d'aria che dovevano essere riparate.

Marescialli

I commissari di percorso sono addetti alla sicurezza che si trovano ai lati della pista. Sventolano bandiere per segnalare il pericolo, aiutano i piloti che sono caduti e mantengono la gara sicura.

Un altro aspetto da menzionare sono le riunioni e i controlli di sicurezza. Come ogni fine settimana di MotoGP, un gruppo chiamato Event Management Committee controlla la sicurezza in pista. Il venerdì, inoltre, i piloti si riuniscono nella Safety Commission per parlare di eventuali problemi o miglioramenti necessari per la sicurezza.

Per saperne di più: Il MotoGP spiegato: Il sistema di bandiere

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.