Photo: McLaren
Formula 1 f1 f12025season f1domenica f1unitedstates rapporti
Dopo una gara movimentata a Miami, Oscar Piastri ha preceduto il compagno di squadra Lando Norris e George Russell, conquistando la sua terza vittoria consecutiva.
Al via della gara di Miami, Lando Norris ha perso quasi subito cinque posizioni. Ha cercato di superare Max Verstappen alla seconda curva, ma dopo che Verstappen si è bloccato alla prima curva, ha spinto Norris fuori pista. Norris è andato largo ed è sceso nell'ordine. I commissari hanno esaminato l'incidente ma hanno poi deciso di non prendere ulteriori provvedimenti.
Nel frattempo, la gara di Jack Doohan finì molto rapidamente. Nel corso del primo giro, si è scontrato con Liam Lawson alla prima curva, strappando il pneumatico anteriore sinistro della sua auto. Questo ha fatto uscire la Virtual Safety Car prima ancora che venissero completati due giri completi.
La gara è ripartita al quarto giro con Verstappen in testa, seguito da Andrea Kimi Antonelli in seconda posizione e Oscar Piastri in terza. George Russell era quarto, subito dopo il suo compagno di squadra Antonelli. Seguono Albon, Norris e Sainz. Lewis Hamilton si trovava in undicesima posizione dopo che Isack Hadjar aveva cercato di superarlo alla prima curva, ma era andato troppo a fondo e aveva perso una posizione.
Subito dopo la ripartenza, Piastri ha superato Antonelli e si è portato in seconda posizione. In seguito ha iniziato ad avvicinarsi a Verstappen in testa alla classifica. Anche Norris si è ripreso bene dopo la battuta d'arresto iniziale. Ha passato Russell con una mossa decisa nel primo settore e poi ha superato Antonelli per portarsi in terza posizione.
Piastri si è portato a mezzo secondo da Verstappen, continuando a inseguirlo. Nel frattempo, Fernando Alonso è andato in testacoda alla curva 12 dopo un suo errore.
Al dodicesimo giro, Oscar Piastri si trovava alle spalle di Max Verstappen e spingeva forte per la testa della corsa. Ha avuto una possibilità alla curva 11, ma Verstappen si è difeso bene all'interno. Piastri è rimasto nella zona DRS e ci ha riprovato, ma Verstappen ha continuato a bloccare ogni sua mossa.
Alla curva 1 del 12° giro, Piastri si è bloccato leggermente e ha perso un po' di tempo, ma è rimasto vicino. Pochi giri dopo, al 14° giro, è finalmente riuscito a fare la sua mossa. In curva 1, Verstappen ha frenato tardi per cercare di tenere la linea interna, ma è andato troppo a fondo. Questo ha permesso a Piastri di passare al comando della gara.
The lead changes hands! ⚔️
— Formula 1 (@F1) May 4, 2025
Piastri passes Verstappen in Miami#F1 #MiamiGP pic.twitter.com/TD63Va1Lhq
Verstappen ha continuato a difendersi con forza, ma Piastri sembrava più veloce. Una volta in testa, Piastri ha iniziato a staccarsi. Al 17° giro aveva già cinque secondi di vantaggio. Mentre Verstappen iniziava a faticare, Lando Norris lo ha raggiunto e ha fatto una mossa alla curva 11, superandolo e conquistando il secondo posto. Tuttavia, i commissari hanno chiesto a Norris di restituire la posizione e lui ha lasciato passare Verstappen alla curva 17. La battaglia non è finita lì.
La battaglia non è finita lì. Norris è tornato un giro dopo, questa volta con una mossa pulita alla curva 11 per recuperare la seconda posizione. Verstappen, sotto pressione, ha avuto un grosso bloccaggio e ha avuto un leggero contatto con Norris, ma entrambi i piloti hanno proseguito senza danni.
Mentre tutto questo accadeva, Piastri ne ha approfittato. Al 20° giro, aveva quasi nove secondi di vantaggio sul gruppo degli inseguitori. Norris ha ora aria pulita e inizia a concentrarsi per colmare il divario dal leader.
La prima serie di pit stop è iniziata al 25° giro, quando Bortoleto è entrato ai box. Si trattava della prima sosta della gara e dopo il rientro è sceso al 18° posto.
Subito dopo, Andrea Kimi Antonelli è rientrato dalla quarta posizione al 26° giro, nella speranza di scalzare Max Verstappen. Tuttavia, il suo piano è stato compromesso quando ha dovuto attendere nella corsia dei box perché Carlos Sainz era già in manutenzione. Questo ritardo gli è costato tempo prezioso.
Verstappen ha risposto al giro successivo, rientrando ai box per montare le gomme dure. È rientrato ben davanti ad Antonelli, che aveva perso la possibilità di guadagnare un vantaggio. Antonelli è rientrato proprio davanti ad Albon, mantenendosi in lotta ma visibilmente frustrato per il tempo perso.
La gara è stata poi interrotta quando Ollie Bearman ha rallentato e si è fermato alla curva 8, provocando una Virtual Safety Car. Poco dopo, Hamilton, in corsa per i punti, ha colto l'opportunità di rientrare ai box in condizioni di VSC. È passato alle gomme medie, ma ha effettuato una sosta un po' lenta. Tuttavia, è rientrato in 10° posizione, che è diventata 9° in quanto gli altri piloti davanti a lui non avevano ancora effettuato il pit stop.
LAP 29/57
— Formula 1 (@F1) May 4, 2025
🟡 Virtual Safety Car 🟡
Nooo! A mechanical failure on Bearman's Haas sees him pull over to the side of the track#F1 #MiamiGP pic.twitter.com/8BHz0gmbuQ
Mentre la VSC continuava, anche Bortoleto si è fermato sul rettilineo posteriore, innescando un altro periodo di VSC. Alla ripartenza, Albon ha fatto una mossa pulita su Antonelli per il quinto posto e Sainz ha superato Leclerc per il settimo. Il team Williams si è dimostrato forte, ora in quinta e settima posizione. Tsunoda ha ricevuto una penalità di cinque secondi per eccesso di velocità nella corsia dei box.
Hamilton ha poi compiuto un'abile mossa alla curva 1. Mentre Sainz e Leclerc stavano lottando tra loro, Hamilton è passato sotto a entrambi. Ha quasi sorpassato i due in una sola mossa, ma Leclerc ha resistito. Sainz ha perso due posizioni.
Le tensioni in Ferrari sono iniziate a salire. Hamilton, bloccato dietro Leclerc e con gomme più veloci, si è messo in contatto radio per lamentarsi. Ha detto alla squadra che stava consumando le medie e ha chiesto di essere lasciato passare. La squadra ha esitato, spiegando che voleva mantenere il treno DRS. Hamilton non è rimasto impressionato e ha risposto con frustrazione: "Questo non è un buon lavoro di squadra, non aggiungo altro".
Alla fine, Hamilton è stato lasciato passare al 39° giro alla curva 17 e si è subito portato in testa. Alla prima curva aveva quasi un secondo di vantaggio, a dimostrazione del ritmo che aveva tenuto.
Mentre tutto questo accadeva, Norris si stava avvicinando a Piastri in testa. A dieci giri dalla fine, il distacco era sceso a soli 4,3 secondi. Norris guadagnava mezzo secondo al giro e, se avesse continuato così, sarebbe stato alle costole di Piastri per l'ultimo giro.
Mentre la gara si avvicinava alla fine, i problemi interni della Ferrari erano tutt'altro che finiti. Al 52° giro, a Lewis Hamilton è stato detto di restituire la posizione che aveva preso da Charles Leclerc. È stato un momento frustrante, soprattutto dopo tutti gli sforzi che Hamilton aveva fatto per farsi strada. Sembrava che la sua radio non avesse funzionato e che non avesse mai ricevuto il messaggio originale di mantenere la posizione.
Alla fine Leclerc è tornato in testa per il settimo posto, ma la confusione ha causato alcuni scambi accesi alla radio del team. Hamilton ha dato voce alla sua frustrazione, chiedendo sarcasticamente se avrebbe dovuto farsi da parte anche per Sainz, che a quel punto era ancora dietro e non era in lotta.
LAP 53/57
— Formula 1 (@F1) May 4, 2025
Hamilton 🔄 Leclerc
Ferrari tell their drivers to swap positions - Hamilton slows to allow Leclerc through #F1 #MiamiGP pic.twitter.com/HSBPnFLIzE
In testa, la situazione era molto più tranquilla. Lando Norris aveva superato Max Verstappen in precedenza e ora stava dando la caccia a Oscar Piastri per la vittoria. Piastri, però, aveva accumulato un buon vantaggio durante la fase precedente della gara e stava gestendo bene il distacco. A soli tre giri dalla fine, aveva ancora un vantaggio di 3,7 secondi su Norris.
Negli ultimi giri non ci sono stati cambiamenti di posizione e Oscar Piastri ha tagliato il traguardo in testa a una doppietta McLaren, conquistando la sua terza vittoria consecutiva e aumentando il suo vantaggio in campionato di sette punti sul compagno di squadra Lando Norris. George Russell si è piazzato lontano, terzo, mentre Max Verstappen ha mancato di poco il podio in quarta posizione.
Alex Albon ha ottenuto un impressionante quinto posto per la Williams, davanti ad Antonelli, sesto. La coppia Ferrari composta da Leclerc e Hamilton si è piazzata al settimo e all'ottavo posto dopo un'intensa battaglia, mentre Sainz e Tsunoda hanno completato la top ten, nonostante un contatto tardivo tra Sainz e Hamilton.
OSCAR PIASTRI WINS THE MIAMI GRAND PRIX!! 👏🏆
— Formula 1 (@F1) May 4, 2025
It's a McLaren 1-2 and Piastri's third consecutive win!#F1 #MiamiGP pic.twitter.com/99NFPco8VM
2025 Risultati del Gran Premio di Miami:
PILOTA | SQUADRA | TEMPO | ||
---|---|---|---|---|
1 |
Oscar Piastri |
McLaren | ||
2 |
Lando Norris |
McLaren | +4.630 | |
3 |
George Russell |
Mercedes | +37.644 | |
4 |
Max Verstappen |
Red Bull | +39.956 | |
5 |
Alexander Albon |
Williams | +48.067 | |
6 |
Kimi Antonelli |
Mercedes | +55.502 | |
7 |
Charles Leclerc |
Ferrari | +57.036 | |
8 |
Lewis Hamilton |
Ferrari | +60.186 | |
9 |
Carlos Sainz |
Williams | +60.577 | |
10 |
Yuki Tsunoda |
Red Bull | +74.434 | |
11 |
Isack Hadjar |
Tori da corsa | +74.602 | |
12 |
Esteban Ocon |
Haas | +82.006 | |
13 |
Pierre Gasly |
Alpino | +90.445 | |
14 |
Nico Hulkenberg |
Sauber | +1 giro | |
15 |
Fernando Alonso |
Aston Martin | +1 giro | |
16 |
Lance Stroll |
Aston Martin | +1 giro | |
Liam Lawson |
Tori da corsa | DNF | ||
Gabriele Bortoleto |
Sauber | NON CE L'HO FATTA | ||
Oliver Bearman |
Haas | NON VINCITORE | ||
Jack Doohan |
Alpine | NON VINCITORE |
Notizie su F1 e MotoGP
Nuovi articoli ogni giorno
Notizie da tutto il mondo
Report dalle gare
NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union
We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:
This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.