#ThrowbackThursday: Il tragico weekend di Imola del 1994

Photo: McLaren

01. 05. 2025 17:54 CET
icon timer
2 min

#ThrowbackThursday: Il tragico weekend di Imola del 1994

Tereza Hořínková

Tereza Hořínková

La giornalista di News.gp e una ragazza con grandi sogni

Formula 1 f1 f1history ayrtonsenna throwbackthursday rolandratzenberger

Nel maggio 1994, il circuito di Imola è stato testimone di uno dei più tragici weekend della storia della Formula 1. Quello che avrebbe dovuto essere un normale Gran Premio si è trasformato in un momento straziante di perdita e riflessione per tutto il mondo del motorsport. Quello che avrebbe dovuto essere un normale Gran Premio si trasformò in un momento straziante di perdita e riflessione per l'intero mondo del motorsport.

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

Il Gran Premio di San Marino del 1994 a Imola è ricordato come uno dei fine settimana più bui della storia della Formula 1. Quello che era iniziato come un normale weekend di gara si trasformò rapidamente in una tragedia che avrebbe cambiato per sempre lo sport. Quello che era iniziato come un normale weekend di gara si trasformò rapidamente in una tragedia che avrebbe cambiato per sempre lo sport.

Venerdì 29 aprile, durante la prima sessione di qualifiche, il giovane pilota brasiliano Rubens Barrichello si schiantò violentemente alla chicane della Variante Bassa. La sua auto volò in aria e si schiantò contro le barriere. È stato un incidente terrificante, ma Barrichello è stato fortunato a cavarsela con solo lievi ferite. È stato un segnale di avvertimento che il fine settimana non sarebbe andato come previsto.

Purtroppo, l'avvertimento è rimasto inascoltato. Sabato 30 aprile si è consumata la tragedia. Il pilota austriaco Roland Ratzenberger, che correva per il piccolo team Simtek, perse il controllo della sua auto durante le qualifiche e si schiantò ad alta velocità contro un muro di cemento alla curva Villeneuve. L'impatto è stato fatale. Ratzenberger aveva solo 33 anni e correva solo il suo terzo Gran Premio. La sua morte è stata la prima durante un weekend di Formula 1 in oltre un decennio. Il paddock era sotto shock. Squadre, piloti e tifosi avevano il cuore spezzato, ma si decise di continuare la gara domenica.

Poi è arrivata la domenica, il 1° maggio, e con essa il momento più buio di tutti. Alla partenza del Gran Premio, un incidente sulla griglia di partenza ha fatto volare detriti sulla folla, ferendo uno spettatore e un meccanico. Nonostante ciò, la gara è proseguita. Al settimo giro, il tre volte campione del mondo Ayrton Senna si schianta alla velocissima curva del Tamburello. La sua auto uscì dalla pista a oltre 300 km/h e andò a sbattere contro un muro di cemento.

La scena fu terrificante. Il personale medico si precipitò su di lui e Senna fu trasportato in elicottero all'ospedale di Bologna. Ma poche ore dopo, il mondo ricevette la devastante notizia: Ayrton Senna era morto. Aveva solo 34 anni.

La sua morte ha sconvolto non solo lo sport, ma anche milioni di fan in tutto il mondo. Il Brasile ha dichiarato tre giorni di lutto nazionale. La perdita di una delle più grandi icone di questo sport era quasi troppo da sopportare.

Nei giorni e nelle settimane seguenti, la Formula 1 si trovò a fare i conti. Gli incidenti di Imola costrinsero lo sport a confrontarsi con i suoi pericoli. Furono apportate importanti modifiche per migliorare la sicurezza dei piloti. Le auto furono riprogettate, i circuiti modificati e furono introdotti nuovi regolamenti. L'eredità di quel weekend è la Formula 1 moderna e molto più sicura che vediamo oggi.

Ogni anno, la comunità degli sport motoristici si sofferma a ricordare Roland Ratzenberger e Ayrton Senna. Anche se le loro vite sono state tragicamente stroncate, la loro morte ha portato a un cambiamento duraturo. Gli eventi di Imola 1994 non saranno mai dimenticati. È stato il fine settimana che ha cambiato la Formula 1 per sempre.

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-whatsapp

All'argomento

Notizie F1 & MotoGP nella tua casella di posta ogni giorno.

logo-newsgp
Informazioni

icon F1 and MotoGPNotizie su F1 e MotoGP

icon articlesNuovi articoli ogni giorno

icon worldNotizie da tutto il mondo

icon reportsReport dalle gare

logo-newsgp logo-instagram logo-linkedin logo-x logo-whatsapp logo-youtube

Notizie F1 & MotoGP da tutto il mondo

Contact

NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union

info@news.gp


We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.