Photo: Gold & Goose / Red Bull Content Pool
Martedì 16 settembre Pirelli ospiterà a Misano il suo primo test di pneumatici per la MotoGP. Il produttore italiano si sta preparando a subentrare a Michelin come fornitore esclusivo di questo sport nel 2027. Il test segna l'inizio di un attento processo di sviluppo per costruire pneumatici pronti per la prossima era della MotoGP.
Martedì 16 settembre Pirelli inizierà il suo primo test di pneumatici per la MotoGP a Misano. Questo è l'inizio di un lungo processo di preparazione prima che l'azienda diventi il fornitore ufficiale di pneumatici nel 2027.
Dal 2016, Michelin è l'unico fornitore di pneumatici per la MotoGP. In precedenza, Bridgestone ha fornito i pneumatici dal 2009 al 2015. Nel 2027, Michelin abbandonerà questo ruolo e subentrerà Pirelli. Pirelli è un'azienda italiana con sede a Milano. Produce già pneumatici da corsa per la Moto2, la Moto3, il Campionato Mondiale Superbike e la Formula 1. A partire dal 2027, Pirelli fornirà pneumatici per tutte e tre le classi di motociclismo, ovvero Moto3, Moto2 e MotoGP. Questo sarà un compito molto grande per l'azienda.
Per prepararsi, Pirelli sta sviluppando una prima serie di pneumatici per la MotoGP da marzo. Inizialmente era previsto un test ad Aragon in giugno, ma non è stato possibile. Il primo test si svolgerà invece a Misano, subito dopo il test ufficiale del lunedì della MotoGP.
Cinque piloti prenderanno parte al test di debutto di Pirelli. Ogni pilota rappresenterà un produttore diverso. Michele Pirro correrà per la Ducati. Lorenzo Savadori rappresenterà l'Aprilia. Dani Pedrosa correrà per la KTM. Takaaki Nakagami sarà in prova per la Honda. Augusto Fernandez continuerà a testare per la Yamaha. Questi piloti sono tutti collaudatori esperti che possono fornire un feedback molto dettagliato sui pneumatici.
Durante il test, gli ingegneri Pirelli forniranno cinque o sei diverse mescole di pneumatici. I piloti le proveranno per vedere come si comportano. I pneumatici saranno controllati per quanto riguarda la durata, la durata in pista e le prestazioni in condizioni estreme come frenate brusche, curve veloci e accelerazioni.
Le moto utilizzate nel test saranno gli attuali prototipi della MotoGP, ma con modifiche per adeguarsi alle nuove regole che arriveranno nel 2027. A partire da quell'anno, le dimensioni del motore scenderanno da 1000cc a 850cc. L'aerodinamica sarà ridotta, il che significa che le moto avranno parafanghi più piccoli o più semplici. I dispositivi di altezza di guida, che abbassano la moto per accelerare più velocemente, saranno vietati. Per prepararsi a questo, le moto che parteciperanno al test di Misano correranno con una potenza ridotta e senza dispositivi di regolazione dell'altezza.
Il test di Misano è molto importante, ma non fornirà a Pirelli un quadro completo. La pista è stata utilizzata in modo intensivo durante il weekend di gara, quindi la superficie avrà un'aderenza molto elevata. Questo può far sembrare i pneumatici migliori di quanto non siano in realtà. Per ottenere informazioni più affidabili, Pirelli dovrà effettuare test su circuiti diversi e in condizioni diverse.
Per questo motivo è già previsto un altro test dopo il Gran Premio di Valencia a novembre. Mercoledì 19 novembre Pirelli terrà un secondo test per provare versioni più avanzate dei suoi pneumatici. Questo sarà un altro passo verso la creazione di pneumatici in grado di gestire le esigenze della MotoGP nel 2027.
L'ingresso di Pirelli nella MotoGP segna un nuovo capitolo per questo sport. Per i piloti, i team e i fan, i pneumatici avranno un ruolo importante nel plasmare il modo in cui le gare si svolgeranno in futuro. Sviluppare il giusto equilibrio tra prestazioni, sicurezza e durata sarà un processo lungo, ma il primo passo inizia questa settimana a Misano.
Notizie su F1 e MotoGP
Nuovi articoli ogni giorno
Notizie da tutto il mondo
Report dalle gare
NewsGP s.r.o.
Nové Sady 988/2
602 00, Brno, Czechia
IČO 22343776
European Union
We have established partnerships with circuits, organizers, and official partners. As we do not collaborate directly with the owner of the Formula 1 licensing, it is necessary for us to include the following statement:
This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.